Ricerca prodotto
Categorie
Ricerca prodotto
Categorie
Sistema di gestione delle acque sporche da lavorazioni e lavaggio del calcestruzzo REMCO - Blue Rinse
Brand:
- sviluppato con opzioni per adattarsi ai cantieri di tutte le dimensioni
- robusto telaio in acciaio verniciato che contiene BIG BAG NAPPY SACK brevettato
- Cenigomma Srl è importatore e distributore esclusivo per l’Europa
- portata massima garantita: 170 L
- minimo ordinabile: 1 pezzo
Ti interessa questo prodotto?
Il sistema di gestione delle acque sporche da lavorazioni e lavaggio del calcestruzzo BlueRinse è stato sviluppato con opzioni per adattarsi ai cantieri di tutte le dimensioni.
Il modo più efficace per trattare, riciclare e riutilizzare l’acqua di lavaggio in modo sicuro. Proteggere te e l’ambiente, dall’inizio alla fine.
Cenigomma Srl è importatore e distributore esclusivo per l’Europa.
- Robusto telaio in acciaio verniciato che contiene BIG BAG NAPPY SACK brevettato.
- BIG BAG NAPPY SACK progettato con rivestimento assorbente che filtra fino a 20 Micron, autodosante che separa i solidi e riduce il PH, tessuto impregnato con MUDTHEC PH BLUE, rilasciato in acqua durante la filtrazione.
- Portata massima garantita (della vasca di contenimento delle acque filtrate): 170 L.
- 50+ lavaggi autobetoniere per ogni filtro, facilmente sostituibile quando sono pieni.
- Colore: blu.
- Materiale principale: acciaio verniciato.
- Larghezza: 150 cm.
- Altezza: 135 cm.
- Profondità: 125 cm.
- Peso netto: 300 kg.
- Pieghevole: no.
- Garanzia di prodotto: 2 anni.
- Paese di fabbricazione: Regno Unito.
Il sistema di gestione delle acque sporche da lavorazioni e lavaggio del calcestruzzo, sviluppato con opzioni per adattarsi ai cantieri di tutte le dimensioni. Il modo più efficace per trattare, riciclare e riutilizzare l'acqua di lavaggio in modo sicuro. Proteggere te e l'ambiente, dall'inizio alla fine.
Evita le sanzioni amministrative!
Sia per il cantiere quotidiano di piccoli interventi che per quello di grandi dimensioni e di lunga durata è importante rispettare la progettazione ambientale di cantiere (PAC) e un’attenzione particolare deve essere rivolta alla gestione delle acque che gravitano nell’area coinvolta.
In cantiere abbiamo diverse tipologie di acque:
- meteoriche;
- di venuta o di aggottamento;
- reflue civili/domestiche;
- reflue industriali e di processo lavorativo.
Le acque reflue dei cantieri e delle aree di lavorazione devono essere sottoposte a processi di depurazione idonei che possano restituire le acque all'ambiente, oppure permetterne il riutilizzo in cantiere.
Le acque di lavorazione in cantiere sono considerate acque di processo e pertanto rifiuti industriali, in quanto subiscono alterazioni conseguenti al loro uso.
La normativa italiana di riferimento è il D.lgs. 152/2006 e successivi aggiornamenti, e in particolare la tabella 3 che definisce i parametri dei reflui e che prevede sanzioni amministrative per singolo sversamento da 3 mila a 30 mila euro e, nei casi di recidiva o più gravi, anche l'arresto sino a 3 anni e aumento delle sanzioni.
Link : Scheda tecnica
Condividi